+57 573106621829
reservas@yate.co

10 cose da sapere per fare snorkeling a Santa Marta

10 cose da sapere per fare snorkeling a Santa Marta

Santa Marta è una meta privilegiata per gli amanti del mare e della natura. Le sue acque cristalline, la biodiversità marina e i paesaggi spettacolari lo rendono un luogo ideale per lo snorkeling. Dal maestoso Parco Nazionale Naturale Tayrona alle spiagge nascoste di Taganga e Bahía Concha, ogni angolo offre un'esperienza indimenticabile per coloro che desiderano immergersi in questo paradiso sottomarino. Tuttavia, per sfruttare al meglio questa attività, è importante conoscere alcuni aspetti che renderanno la tua esperienza più sicura e piacevole.

Fare snorkeling a Santa Marta non è solo un'opportunità per ammirare le barriere coralline e i pesci tropicali, ma anche un modo per entrare in contatto con la ricchezza ecologica dei Caraibi colombiani . Immergendosi in queste acque, si potrà osservare di tutto, dai colorati banchi di pesci a specie affascinanti come le stelle marine e le tartarughe marine . Tuttavia, per garantire la conservazione di questi ecosistemi e godere di un incontro rispettoso con la natura, è essenziale seguire alcune raccomandazioni.

Che sia la prima volta che fai snorkeling o che tu sia già uno snorkelista esperto, ci sono diversi fattori che devi considerare prima di tuffarti in acqua. La scelta dell'attrezzatura giusta, il periodo migliore dell'anno per praticare questa attività e i luoghi più consigliati sono solo alcuni degli aspetti che possono fare la differenza tra un'avventura ordinaria e un'esperienza indimenticabile. Inoltre, conoscere alcune tecniche di base ti aiuterà a sentirti più a tuo agio in acqua e a sfruttare al meglio il tempo trascorso esplorando la barriera corallina.

Potrebbe interessarti anche: 5 motivi per visitare Santa Marta

1. Scegliere bene la stagione per fare snorkeling

Sebbene Santa Marta abbia un clima caldo tutto l'anno, le condizioni del mare possono variare a seconda della stagione. Il periodo migliore per fare snorkeling è tra dicembre e aprile, quando l'acqua è più limpida e c'è meno pioggia che può compromettere la visibilità. Nei mesi da maggio a novembre, la pioggia e l'aumento delle onde possono intorbidire l'acqua, rendendo difficile l'osservazione delle barriere coralline e della vita marina. Inoltre, in certi periodi dell'anno potrebbero esserci correnti più forti, per cui è consigliabile consultare le guide locali prima di pianificare il viaggio.

Potrebbe interessarti anche: Ristoranti nel Parco Tayrona

2. I posti migliori per fare snorkeling a Santa Marta

Santa Marta offre diversi punti ideali per lo snorkeling, ognuno con il suo fascino. Nel Parco Nazionale Naturale Tayrona, spiagge come Bahía Concha, Playa Cristal e La Piscina offrono acque calme e una ricca biodiversità. Un'altra destinazione popolare è Taganga, con località vicine come Granate e Morro Grande, dove è possibile ammirare pesci tropicali e coralli dai colori vivaci. Vale la pena esplorare anche la zona attorno a Playa Blanca e le isole vicino a Santa Marta, dove l'acqua è spesso più limpida e la vita marina più diversificata.

3. Attrezzatura di base: cosa serve per fare snorkeling

Potrebbe interessarti anche: Piani famiglia a Santa Marta

Per un'esperienza confortevole e sicura, è essenziale avere l'attrezzatura giusta. Una buona maschera o visiera da snorkeling ti consentirà di vedere chiaramente sott'acqua, impedendo all'acqua di penetrare. Lo snorkel deve adattarsi perfettamente alla bocca ed essere dotato di una valvola di spurgo per facilitare la respirazione. Si consiglia di utilizzare le pinne, perché aiutano a muoversi con meno sforzo e a rimanere a galla. È importante indossare un giubbotto di salvataggio anche se non si ha molta esperienza nel nuoto o se si vuole ridurre l'affaticamento in acqua.

4. Prenditi cura delle barriere coralline e della vita marina

Gli ecosistemi marini di Santa Marta sono fragili e necessitano di protezione. È fondamentale non toccare i coralli, poiché sono organismi viventi che possono essere facilmente danneggiati dal contatto umano. Evitate di calpestare il fondale marino in prossimità delle barriere coralline e non raccogliete conchiglie, stelle marine o altre specie. Si consiglia inoltre di utilizzare creme solari biodegradabili per evitare la contaminazione dell'acqua e di non dare da mangiare ai pesci, poiché ciò altera il loro comportamento naturale e l'equilibrio dell'ecosistema.

5. Tecniche di base di respirazione e galleggiamento

Potrebbe interessarti anche: Le 10 migliori attività acquatiche a Cartagena

Se sei un principiante, è importante imparare alcune tecniche di base prima di entrare in acqua. Praticare lo snorkeling sulla riva vi aiuterà a sentirvi più a vostro agio una volta in mare. Inoltre, rilassando il corpo e fluttuando in modo naturale, potrai muoverti senza sforzo. Se devi far uscire l'acqua dallo snorkel, espira con forza per spingerla fuori. Si consiglia inoltre di effettuare piccoli movimenti con le pinne anziché bruschi colpi di gamba, per evitare di sollevare sedimenti e mantenere un nuoto efficiente.

6. Correnti oceaniche e come gestirle

In alcuni punti di Santa Marta le correnti possono essere deboli, ma in certi punti possono essere più forti, soprattutto in mare aperto. È importante informarsi prima di entrare in acqua e seguire sempre le istruzioni delle guide locali. Se vi trovate in una corrente, evitate il panico e nuotate parallelamente alla riva invece di cercare di tornare indietro dritti. Mantenere la calma e risparmiare energia ti aiuterà a superare la corrente senza esaurirti.

7. Visita guidata vs. fare snorkeling da soli

Potrebbe interessarti anche: Scuole di immersioni in Colombia

Fare snorkeling con una guida presenta diversi vantaggi, soprattutto se non si conosce bene la zona. Una guida locale vi condurrà nei punti migliori per lo snorkeling e vi garantirà la sicurezza in caso di imprevisti. Inoltre, sapranno darvi informazioni sulla vita marina e sugli ecosistemi che esplorerete. Se decidete di andare da soli, accertatevi di conoscere bene la zona, informatevi sulle condizioni del mare e non avventuratevi da soli. È sempre consigliabile farsi accompagnare e indossare un salvagente se non si è molto esperti.

8. Cosa portare per un'esperienza di snorkeling confortevole

Oltre all'attrezzatura di base, ci sono altri articoli che possono migliorare la tua esperienza di snorkeling a Santa Marta. Indossate una muta leggera o una muta antiurto a maniche lunghe per proteggervi dal sole e dal possibile contatto con coralli o meduse. Porta con te acqua potabile per rimanere idratato e una borsa stagna per riporre i tuoi effetti personali. È inoltre utile portare con sé una macchina fotografica o una custodia impermeabile per catturare immagini della vita marina senza rischiare di danneggiare il telefono.

9. Rispetto delle normative del Parco Tayrona

Potrebbe interessarti anche: Alloggi economici a Tayrona

Se intendete fare snorkeling all'interno del Parco Nazionale Naturale Tayrona, tenete presente che vigono rigide regole per la salvaguardia dell'ambiente. È vietato l'uso di plastica monouso, come sacchetti e bottiglie di plastica. È inoltre importante non abbandonare rifiuti e rispettare le aree riservate alla tutela della fauna marina. Si consiglia inoltre di pagare il biglietto d'ingresso in anticipo, soprattutto in alta stagione, poiché l'accesso al parco potrebbe essere limitato in base al numero di visitatori.

10. Goditi l'esperienza e sii paziente

Lo snorkeling è un'attività rilassante che consente di entrare in contatto con la natura in un modo unico. Prenditi il tuo tempo e goditi ogni momento sott'acqua. La vita marina non appare sempre subito, quindi è importante essere pazienti e osservare attentamente. Mantieni la calma, evita movimenti bruschi e respira lentamente per sfruttare al meglio l'esperienza. Con il giusto atteggiamento e le dovute precauzioni, fare snorkeling a Santa Marta sarà un'avventura indimenticabile che vi permetterà di scoprire la magia dei Caraibi colombiani.

Vi invitiamo a dare un'occhiata ad altri articoli su: https://yate.co/en/blog